Guida sulla Procedura di Sovraindebitamento

Una guida semplice e chiara sulla Procedura di Sovraindebitamento

Il sovraindebitamento è una situazione in cui una persona o una piccola impresa non riesce più a far fronte ai propri debiti con il proprio reddito o patrimonio. Fortunatamente, la legge prevede strumenti per aiutare chi si trova in questa condizione, permettendo di trovare una soluzione equa e sostenibile.

Cosa sono le procedure di Sovraindebitamento?

Sono strumenti legali previsti dalla Legge n. 3/2012, poi integrata nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Questi strumenti permettono a privati e piccole imprese di ottenere una ristrutturazione dei debiti o, in alcuni casi, una cancellazione parziale o totale.

Chi può accedere?

Le procedure di sovraindebitamento sono rivolte a:

  • Privati cittadini con debiti eccessivi (mutui, prestiti, bollette arretrate, ecc.).
  • Piccoli imprenditori e lavoratori autonomi che non possono accedere al fallimento.
  • Ex imprenditori che non sono più soggetti alle procedure concorsuali ordinarie.
  • Enti non commerciali, come associazioni e fondazioni.

Le tre procedure principali

  1. Piano del Consumatore
    • Rivolto ai privati cittadini sovraindebitati.
    • Prevede un piano di rientro sostenibile, proposto dal debitore e approvato dal tribunale.
    • Non richiede il consenso dei creditori.
  2. Concordato Minore
    • Per imprenditori minori, professionisti, enti non commerciali.
    • Necessita del voto della maggioranza dei creditori (regola del silenzio-assenso).
    • Permette una ristrutturazione dei debiti per evitare la liquidazione totale.
  3. Liquidazione Controllata
    • Può essere richiesta dal debitore stesso.
    • Prevede la vendita del patrimonio del debitore per saldare i creditori tramite il Tribunale.
    • Permette la cancellazione dei debiti residui.

I vantaggi delle procedure di sovraindebitamento

Sospensione delle azioni esecutive (pignoramenti, sfratti, decreti ingiuntivi ecc.).
Possibilità di ridurre il debito e ottenere una soluzione sostenibile.
Risoluzione legale per evitare ulteriori problemi finanziari.
Ricominciare con serenità e riprendere il controllo delle proprie finanze.

Come si può accedere alle Procedure?

  1. Rivolgersi ad un professionista per predisporre un piano o elaborare una proposta
  2. Sottoporre il piano o la proposta a un Organismo di Composizione della Crisi (OCC) per la conferma della validità del piano proposto
  3. Presentare la domanda al tribunale competente e attendere la decisione del giudice.
  4. Seguire il piano o la proposta approvata dal Tribunale per sanare la propria posizione debitoria.

Il sovraindebitamento può sembrare un tunnel senza uscita, ma con gli strumenti giusti è possibile ritrovare stabilità e serenità.

Se ti trovi in difficoltà, informarti sulle procedure disponibili è il primo passo verso una soluzione concreta.

Riparti con consapevolezza e senza paura!

Chiama per Informazioni
OPPURE

Compila il form di contatto

    Torna in alto